Aziende

Una situazione win-win

2 Luglio 2025

Avere più donne nel mercato del lavoro è un obiettivo che porta vantaggi a più livelli.

Tempi di lavoro flessibili, smart working per consentire di conciliare al meglio attività lavorativa e necessità familiari, riorganizzazione del welfare aziendale per venire incontro alle esigenze delle famiglie con bambini. Sono alcune delle iniziative messe in campo dalle imprese organizzate a livello industriale e che sono state evidenziate nel corso del nuovo incontro sull’empowerment femminile di Confindustria Alto Adige.

Focus sull’incremento della presenza femminile nel mercato del lavoro

Incrementare la presenza delle donne nel mercato del lavoro è una situazione win-win per tutti. Per l’economia e la società altoatesine, per le imprese e per le donne stesse. La presenza di donne sul mercato del lavoro è cresciuta negli ultimi anni arrivando al 70% circa. Il gap con gli uomini nel 2024 è ancora negativo con un distacco di oltre 10 punti percentuali. Colmarlo consentirebbe di rispondere alla carenza di personale resa più acuta dal cambiamento demografico è stato detto.

Risposta alla mancanza di personale dovuta al cambiamento demografico

Nei prossimi 10 anni mancheranno infatti 30.000 collaboratori e collaboratrici a causa del cambiamento demografico, è stato detto. Servono però soluzioni innovative per coinvolgere sempre di più le donne nel mercato del lavoro e a tutti i livelli. Le imprese organizzate a livello industriale dimostrano già una forte volontà in questo senso grazie a orari di lavoro flessibili, smart working, welfare aziendale. Allo stesso tempo serve uno sforzo anche della parte pubblica, ampliando la propria offerta sui servizi per garantire una conciliazione effettiva tra vita lavorativa e vita familiare.

Asili aziendali e organizzazione flessibile

Nella tavola rotonda tre imprese associate hanno illustrato le misure concrete messe in campo a favore della conciliazione lavoro-famiglia: Gruppo Oberalp, Alupress Spa e Loacker Spa. Tra gli esempi portati quelli dell’asilo aziendale che consente ai genitori una gestione migliore e più efficace dei tempi di cura dei figli, orari il più possibile flessibili e smart working che permette di avere un miglior equilibrio tra tempo dedicato al lavoro e tempo libero.