Aziende

Il know-how altoatesino sbarca in Antartide

24 Juli 2025

Il Gruppo HTI supporterà l’Istituto Polare Norvegese nel potenziamento della stazione di ricerca a Troll. Dieci i veicoli che entreranno in azione, sviluppati per trainare fino a 10-15 slitte con un peso totale di 150 tonnellate.

Il know-how altoatesino alla sfida dell’Antartide. Il Gruppo HTI, con la società Prinoth, è sbarcata al Polo Sud nella cosiddetta Terra della Regina Maud, con una missione ben precisa: supportare l’Istituto Polare Norvegese nel trasporto e nella logistica per potenziare la storica stazione di ricerca a Troll con i nuovi veicoli Panther XL.  A lavorare per l’Istituto di ricerca norvegese, l’agenzia scientifica e consulente del governo norvegese per le questioni relative alle regioni artiche e antartiche, ci saranno 10 veicoli.

Commessa del governo norvegese

L’incarico affidato a Prinoth dal governo norvegese prevede la fornitura dei veicoli e i servizi di assistenza e ricambi. Costruito nello stabilimento Prinoth di Granby, in Canada, il Panther XL unisce le competenze delle diverse divisioni aziendali, in particolar modo quelle che provengono da Vipiteno i battipista (gatti delle nevi) e dei veicoli cingolati, con ulteriori innovazioni tecnologiche sviluppate appositamente per il nuovo modello.

Tecnologia innovativa ideata per le operazioni polari

Il veicolo, appositamente sviluppato per trainare fino a 10-15 slitte con un peso totale di 150 tonnellate nell’area più difficile del mondo dal punto di vista meteorologico, è la somma di competenze di due divisioni di Prinoth. Inoltre, il Panther XL introduce innovazioni sviluppate specificamente per le operazioni polari, tra cui le funzioni di guida assistita dell’operatore, progettate per supportare gli operatori durante le lunghe percorrenze in condizioni estreme.

 

Il trasporto delle attrezzature

I nuovi veicoli cingolati potranno trasportare moduli e altre attrezzature verso la stazione di Troll solo durante la breve e frenetica stagione estiva antartica. Considerando che il viaggio, dal sito di scarico sul bordo del ghiaccio alla stazione di ricerca, dura 2-3 giorni, significa che i veicoli saranno in funzione quasi ininterrottamente. Ma oltre alle attività legate al potenziamento di Troll, per questi veicoli di Prinoth potrebbe esserci un altro utilizzo all’orizzonte. Fondata nel 1990, l’attuale stazione è infatti già prossima alla fine della sua vita ed è pronto un progetto preliminare che prevede la costruzione di un nuovo edificio per 65 persone.