Aziende

Sostenibilità attraverso l’innovazione

17 Oktober 2025

Alla Loacker l'impegno nella ricerca e sviluppo per trovare nuove soluzioni funzionali a ridurre le emissioni e a migliorare la flessibilità produttiva.

Azioni concrete per promuovere standard sociali e ambientali elevati. E‘ la strada scelta da Loacker che mette in pratica soluzioni innovative per proseguire sulla strada che porta alla sostenibilità sia sul piano tecnologico sia su quello della governance.

 Innovazione tecnologica per ridurre le emissioni

È proprio in questa direzione che, nel 2020, Loacker è divenuto partner pilota con il Gruppo Bühler – multinazionale specializzata in impianti e attrezzature produttive con sede principale in Svizzera – per sviluppare una nuova tecnologia di cottura a zero emissioni. Attualmente i forni sono alimentati a gas. Dopo anni di ricerca è nato OptiBake, il primo forno per wafer al mondo con riscaldamento induttivo. Gli obiettivi: zero emissione diretta di CO₂, monossido di carbonio (CO) o ossidi di azoto (NOx), riduzione dei consumi energetici fino al 50%, maggiore flessibilità produttiva.

Sperimentazione e monitoraggio dei risultati

Nel 2023 è stato realizzato il prototipo presso la sede Bühler di Leobendorf (Austria), mentre da maggio 2025 il primo forno è attivo in fase di collaudo e verifica funzionale nello stabilimento Loacker di Heinfels, al fine di garantire la piena operatività e l’efficienza ottimale in vista della prossima integrazione nel ciclo produttivo. I primi risultati si stanno rivelando molto positivi, sia dal punto di vista della qualità del prodotto finale e sia rispetto al funzionamento, superando notevolmente le aspettative.

Un team interno per il progetto

Loacker ha creduto da subito in questo progetto tanto da affidarlo a una squadra multidisciplinare. Il team interno, diretto da Markus Valersi, Technical Project Manager Loacker, si è dedicato con professionalità al progetto di OptiBake, nelle sedi di Auna di Sotto e Heinfels e visitando anche la sede svizzera del Gruppo Bühler.

Innovazione anche nel packaging e nella ricerca

L’impegno verso un futuro più sostenibile si estende anche al packaging con l’obiettivo di Loacker di ridurre l’impatto degli imballaggi senza ripercussioni sulla qualità del prodotto, requisiti legali e richieste del mercato. Con il progetto Flexible Printing Technology Development, Loacker sta sviluppando una tecnologia di stampa flessibile in linea che permette di stampare direttamente sulle confezioni, eliminando le etichette adesive e riducendo così materiali e sprechi.

Centro di ricerca e sviluppo

Andreas Loacker

Andreas Loacker

Loacker guarda con decisione al futuro anche nell’ambito della ricerca. L’azienda ha iniziato i lavori per la creazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo (Loacker Technology Center) che supporterà in modo sostanziale tutte le attività aziendali. «Il nostro Centro Tecnologico sarà un punto di riferimento fondamentale per la nostra crescita futura» sottolinea Andreas Loacker, Vicepresidente del Consiglio d’Amministrazione e Managing Director Innovation. «Oltre ad essere un polo di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti contribuirà anche a rafforzare il nostro impegno verso la sostenibilità, combinando avanzamento tecnologico e responsabilità ambientale».

Il passaggio a società benefit

Ulrich Zuenelli

Ulrich Zuenelli

In occasione del proprio centenario, Loacker ha poi compiuto un ulteriore passo avanti nel suo impegno per la sostenibilità presentandosi ufficialmente come Società Benefit, condividendo la prima Relazione di Impatto. «Il passaggio a Società Benefit rafforza la nostra volontà di agire con trasparenza, visione e responsabilità. Sappiamo che il cambiamento richiede collaborazione e coerenza: è da qui che vogliamo continuare il cammino intrapreso» sottolinea Ulrich Zuenelli, Presidente del consiglio d’amministrazione.