Aziende

Un supporto olimpico

21 Novembre 2025

Know-how altoatesino per i Giochi invernali del 2026 a Milano e Predazzo grazie a Niederstätter

Dai cantieri alle vette dello sport per costruire il sogno olimpico, Niederstätter contribuisce alla realizzazione di due strutture chiave dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. L’azienda altoatesina, leader del Nord Italia per i servizi, il noleggio e la vendita di macchinari edili e da lavoro, è stata infatti scelta per sostenere i lavori dell’Arena Milano, destinata ad ospitare le competizioni di hockey su ghiaccio, e di riqualificazione dello Stadio del Salto a Predazzo, in Trentino.

  

Il cantiere per l’Arena Milano nel quartiere Santa Giulia a Milano

 

I cantieri per le strutture che ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali richiedono dimensioni e portata dei mezzi eccezionali, oltre ad una particolare attenzione allo specifico contesto in cui si opera. Con una capienza di 16.000 spettatori, l’Arena Milano, che porta la firma di David Chipperfield Architects e Arup, sarà infatti una delle più grandi arene indoor d’Italia. Niederstätter sta sostenendo i lavori per la costruzione dell’Arena, la cui realizzazione è affidata al consorzio Eteria, vincitore dell’appalto, con una flotta di sei modelli di gru di ultimissima generazione.

 

Lo Stadio del Salto a Predazzo

 

Gru a torre con altissima capacità di carico e tecnologia avanzata sono state impiegate anche per i lavori di riqualificazione dello Stadio del Salto a Predazzo in Val di Fiemme, che si sono conclusi nel luglio scorso. Qui atlete e atleti da tutto il mondo gareggeranno in una delle discipline più spettacolari delle Olimpiadi 2026, il salto con gli sci. Operare in un contesto montuoso e ripido, con strade di accesso strette e irregolari, ha rappresentato una sfida non indifferente, che il team di Niederstätter è riuscito ad affrontare con successo grazie alla lunga esperienza e alla formazione tecnica continua.